Come arrivare al Molo Manfredi
Come arrivare al Porto "Masuccio Salernitano"
Le infrastrutture a disposizione del diporto nautico, nella città di Salerno, sono attualmente distribuite tra lo Scalo commerciale ed il Porto "Masuccio Salernitano" e consentono una capienza complessiva di n. 2.140 posti barca, così ripartiti:
- Porto Commerciale
Esso presenta circa n. 1.440 imbarcazioni ormeggiate, di cui:
- n. 1.120 tra la spiaggia dei pescatori ed il Molo Manfredi e nello specchio acqueo in prolungamento del Molo Manfredi (praticabile interno);
- n. 320 disposte lungo il bacino antistante il praticabile esterno del Molo Manfredi.
- Spiaggia S. Teresa
Nel periodo estivo trovano alloggio circa n. 190 imbarcazioni, ormeggiate nello specchio acqueo antistante la spiaggia di S. Teresa;
- Lungomare Trieste (di competenza dell'Amministrazione comunale)
Nel periodo estivo viene utilizzata la striscia di mare antistante il Lungomare, compresa tra la barriera frangiflutti e la passeggiata a mare, per l'ormeggio di circa n. 120 piccole imbarcazioni da diporto.
- Porto "Masuccio Salernitano"
Il Porto "Masuccio Salernitano" è ubicato nel tratto di mare antistante la Piazza della Concordia, a circa mezzo miglio a levante del porto commerciale. Esso consente l'ormeggio di circa n. 450 unità da diporto.
Interventi da realizzare al Porto "Masuccio Salernitano"
L'Autorità Portuale di Salerno ha affidato ad un tecnico specializzato l'incarico di caratterizzazione del fenomeno dell'agitazione ondosa critica del porto "Masuccio Salernitano", finalizzato ad individuare la soluzione più efficiente per ridurre tale fenomeno e limitare la tracimazione del mare sulle banchine del molo di sopraflutto e di riva, durante le mareggiate.
Una configurazione ottimale, emrsa da tale studio, prevede i seguenti interventi:
- modifica dell'imboccatura, mediante realizzazione di un pennello, di lunghezza di 45 m, radicato al lato interno del molo di sopraflutto in prossimità della testata, al fine di ridurre l'energia ondosa che entra nel bacino. Il costo stimato complessivo dell'intervento è di 750.000 euro, che si prevede di finanziare con fondi Legge 296/2006 art. 1 c. 983 e fondi dell'Ente;
- adeguamento della banchina di riva, con una struttura parzialmente riflettente, e del piazzale retrostante, mediante la demolizione e la ricostruzione della parte superiore della banchina comporterebbe la realizzazione di cassoni in cemento armato, che saranno parzialmente riempiti da scogli, al fine di produrre un effetto dissipatore del moto ondoso impattante sulla banchina stessa. La realizzazione di tale lavoro, inoltre, comprende l'adeguamento dell'intero piazzale, retrostante la calata di riva, attraverso:
- il ripristino degli strati usurati delle pavimentazioni bituminose;
- la realizzazione di un impianto di raccolta delle acque superficiali con annesse vasche di prima pioggia;
- la realizzazione di un impianto di raccolta delle acque reflue prodotte dalle infrastrutture presenti nell'area;
- l'adeguamento e potenziamento dell'impianto di pubblica illuminazione;
- la manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale.
Il costo stimato complessivo dell'intervento è di 3 milioni di euro, che si prevede di finanziare con fondi Legge 296/2006 art. 1 c. 983.
Porti turistici: programmati
Una crescente richiesta di posti barca da parte dei diportisti presenti sul territorio (province di Salerno, Avellino, Benevento e Potenza) ha fatto nascere l’esigenza di potenziare i porti già esistenti e di crearne dei nuovi. Nell’ambito di questo progetto rientra la costruzione di un grande porto turistico sulla spiaggia di Santa Teresa che prevederà circa n. 612 posti barca, di un nuovo Porto Turistico in località “Pastena” con circa n. 480 posti barca (di cui n. 50 pescherecci) con uno specchio acqueo di circa mq 64.500 ed un nuovo Porto Turistico “Marina di Arechi” nello specchio acqueo di circa mq 220.000 antistante lo stadio Arechi con circa n. 1.000 posti barca.
Assume, infine, particolare importanza l’allargamento (riprogettazione) del Porto “Masuccio Salernitano” a circa n. 2.000 posti barca.
Scarica il progetto (46.73 kB)
La situazione futura sarà di circa n. 4.000 posti barca, comprensivi di n. 100 posti per i pescherecci, potendo in tal modo provvedere ad un’offerta di circa 2.000 unità superiore a quella attuale, il tutto con strutture nuove e dotate dei vari servizi che un Porto turistico necessariamente deve avere al fine di migliorare non solo la nautica da diporto, ma anche il turismo presente nella città in cui il porto stesso è collocato.
Visualizza il "Protocollo d'Intesa per lo sviluppo e la razionalizzazione della Portualità Turistica e del sistema dei trasporti via mare nell'ambito salernitano"
|