Autorità Portuale di Salerno

Ufficio Territoriale Portuale di Salerno

MeteoGalleria fotografica
*
Home > Prima pagina
Riallocazione della lapide fondativa del porto di Salerno al Molo Manfredi Salva in file pdf Stampa Invia con e-mail
13/09/2018

Nel 1260 Giovanni Da Procida, Magister della Scuola Medica Salernitana, consigliò Re Manfredi di Svevia di costruire a Salerno un nuovo molo e ampliare il porto preesistente, affinché diventasse lo scalo principale dell’Italia meridionale per i commerci col resto dell’Italia e con l’oriente.

Ivi fu poi collocata una lapide, ritrovata tra i flutti nel 1568 e conservata nell’abside delle crociate della Cattedrale di S. Matteo, con questa iscrizione: “A.D. MCCLX Dominus Manfredus magnificus Rex Siciliae, Domini Imperatoris Friderici filius, cum interventu Domini Johannis de Procida, magni civis Salernitani, Domini Insulae Procidae e Tramontis, Cajani et Baronie Pistilionis ac ipsius Domini sotii et familiaris, hunc portum fieri fecit.” (“L’anno del Signore 1260, Manfredi, Signore magnifico Re di Sicilia, figlio dell’imperatore Federico, per intervento di messer Giovanni da Procida, grande cittadino Salernitano, Signore dell’Isola di Procida, di Tramonti, di Caiano e della Baronia di Postiglione, e amico e familiare dello stesso Re, fece costruire questo porto.”).

La principale fonte storica della fondazione del porto di Salerno sarà ricordata il 14 settembre 2018 alle ore 10.00 alla Stazione Marittima, grazie ad un’iniziativa congiunta del Propeller Club Port of Salerno e del Rotary Club di Salerno, e patrocinata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, dalla Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Salerno e dal Comune di Salerno.

“Dopo più di cinquecento anni dal ritrovamento della lapide fondativa il porto si riapproprierà della testimonianza della sua nascita,” spiega il presidente del Propeller Alfonso Mignone. “Con cerimonia ufficiale alla presenza di Autorità civili, religiose e militari, sarà, infatti, ricollocata nella Stazione Marittima di Zaha Hadid una riproduzione della lapide, opera del maestro Raffaele Ronca”.

Dopo la cerimonia inaugurale seguirà il Convegno “Salerno porto mediterraneo: dalla Fiera di S. Matteo alle ZES”, con l’obiettivo di promuovere la “Fiera di San Matteo”, che nasce nel lontano 1269 e ad inizitiva di Manfredi di Svevia ed esaminare le nuove opportunità di crescita per Salerno con la realizzazione delle Zone Economiche Speciali.